il blog


Il lindy hop e il cinema
Il lindy hop e il cinema
I film che devi assolutamente vedere
Scritto il 27 gennaio 2021 da Paola
Curiosità 1465 visualizzazioni 1 commenti Condividi l'articolo con un tuo amico
Alcuni di noi vivono un'accesa passione per la cinematografia. Ma sicuramente tutti, almeno una volta a settimana, sono in poltrona per la "serata film". 
Beh, allora a te, caro patito di swing, chiedo: hai mai pensato che ci sono pellicole che contengono intere scene con danze swing

Se stai cercando qualche titolo, puoi già tirare fuori i popcorn! :)



Si sa che il momento storico nel quale stiamo vivendo non è un propriamente felice, e forse noi lindy hoppers soffriamo ancora di più, perché abbiamo dovuto rinunciare alle nostre adorate piste da ballo. Ma quale miglior momento per consolarci guardando i film "cult" dello swing?
Alcuni sono d'epoca, altri sono molto recenti!



Questo contribuirà sicuramente ad accrescere la tua passione, la tua "connessione" (!!!) con il mondo del lindy hop e a saperne in più a riguardo, il che... non guasta mai! :)

CIAK, SI GIRA!

Iniziamo dal titolo più conosciuto. Se sei un lindy hopper o ti stai avvicinando a questo mondo, saprai che c'è una scena in particolare che è da sempre leggendaria, tanto da diventare iconica:
 
HELLZAPOPPIN'

Il film uscito nel 1941 per la regia di Henry C. Potter, narra di un giovane autore teatrale che vuole convincere un noto produttore a finanziargli uno spettacolo. Una serie di gag comiche ne rendono la visione leggera e divertente. La scena che ci riguarda più da vicino, recentemente rifatta a colori, mostra una scoppiettante coreografia creata da Frankie Manning, che è anche uno dei protagonisti di questo numero indimenticabile e che insieme agli altri, faceva parte dei Whitey’s Lindy Hoppers (un team di ballerini formatosi intorno alla metà degli anni ‘30 alla Savoy Ballroom di New York).



Come si vede nel video, in questa scena ci sono quattro coppie di Lindy Hoppers che si scatenano a ritmi veramente frenetici, così tanto che a guardarli oggi, hanno un impatto incredibile! Ogni coppia realizza delle acrobazie davvero pazze, sempre perfette per forma e precisione, che negli anni hanno saputo ispirare (e anche spaventare!) flotte di ballerini incalliti!



MANHATTAN MERRY GO AROUND

I Whitey’s Lindy Hoppers sono comparsi in diversi film, uno da ricordare in quanto ad atmosfere swing è sicuramente “Manhattan merry go around” del 1937 (titolo italiano “Mischia il fachiro”), che vede nel suo cast anche dei musicisti di assoluto livello come Louis Prima e Cab Calloway.
Qui sotto potete vedere tutto il film in lingua originale. Quanto fascino hanno queste immagini vintage, accompagnate da musiche così potenti? E’ un attimo che ci si ritrova catapultati in un’altra epoca!



A DAY AT THE RACE

Considerato uno de “I 100 film più divertenti della storia del cinema”, per il pubblico italiano “Un giorno alle corse” (1937) rappresenta la prima apparizione cinematografica dei Whitey’s Lindy Hoppers.



La scena di ballo che hai appena visto è distaccata rispetto alla trama del film, di modo che talvolta potesse essere esclusa (per motivi razziali, purtroppo) dalle proiezioni negli Stati in cui il pubblico afroamericano era più esiguo; rimane comunque una testimonianza memorabile che vede protagonisti Dorothy Miller (la sorella più grande di Norma) e Johnny Innis, Leon James e Norma Miller, Snookie Beasley e Willamae Ricker, Ella Gibson e George Greenidge.

SWING FEVER

Si tratta di una commedia musicale americana del 1943, diretta da Tim Whelan.
Anche qui c’è una famosa scena molto conosciuta tra gli appassionati di danze swing, la cui protagonista è una giovane Jean Veloz, icona del Lindy Hop “Hollywood Style”, insieme a Lennie Smith e Don Gallaher.



CURIOSITA’
Nel 2017, all’età di 93 anni, Jean Veloz ha eseguito nuovamente questo famoso numero chiamato "One Girl and Two Boys" per il 20° anniversario di Camp Hollywood. Si, esattamente 74 anni dopo aver girato quella scena, lei è... ancora “in pista”!



MALCOLM X

Facciamo un salto fino ad arriviamo nel 1992, dove Denzel Washington interpreta Malcolm X nel film omonimo, diretto dal grande Spike Lee. Si tratta di una pellicola sulla vita dell’attivista afroamericano, dove è presente una scena che ci fa entrare direttamente nelle atmosfere delle grandi Ballroom di Harlem dell’epoca. Un “finto” Lionel Hampton fa scatenare in pista dei ballerini (alcuni attori e altri professionisti) sulle note della sua famosa “Flying Home”. 
Il risultato? Ti farà saltare letteralmente dalla sedia!



CURIOSITA'
Nella scena è presente anche Frankie Manning, che ne ha curato lo stile, e insieme a Norma Miller, la coreografia



SWING KIDS

Dagli Stati Uniti ci spostiamo in Europa, esattamente nella Germania nazista. “Swing Kids”, film del ‘93 ispirato ad una storia vera, parla di un gruppo culturale ed estetico di giovani tedeschi ribelli, che vestono in modo elegante e amano la musica swing americana, che all’epoca era bandita.



Ascoltano i dischi di Benny Goodman, Count Basie e Django Reinhardt e vanno a ballare di nascosto, esibendosi in danze sfrenate e facendo dello swing un simbolo di ribellione. Questa pellicola ci fa capire l’importanza e la forza della musica e del ballo usati come strumento per trovare, anche nei momenti difficili, un po' di libertà.
In questo estratto c’è la scena di ballo sulla famosissima “Sing, Sing, Sing” della Benny Goodman Orchestra.



Questi sono i titoli che ti farà più piacere conoscere, che magari potranno farti compagnia in questi mesi “di astinenza” dalle piste da ballo. 
Per altre famose sequenze di ballo swing (e dintorni) su pellicola, potete certamente esplorare Youtube alla voce "Dean Collins e Jewel McGowan", "the Nicholas Brothers", "Fred Astaire e Ginger Rogers", ecc. 

C’è così tanto da guardare e per cui lasciarsi ispirare, che tornare a ballare appena sarà possibile, sarà ancora più bello!

Lascia un commento
Effettua il LOGIN per lasciare un commento
Marcella 03 aprile 2023Bellissimo elenco, a cui mi permetto di aggiungere un film russo, imperniato sulla sottocultura degli stilyagi. Gli stilyagi erano giovani che nell'Unione Sovietica degli anni Cinquanta mitizzavano l'America della swing era. Fuori dal tempo e nel posto più sbagliato del mondo. https://youtu.be/OoS8QhjymDwRispondi a Marcella